Indice dei contenuti
Architettura gotica
Visitando la maggior parte delle cattedrali, abbazie e vecchie chiese europee che furono costruite tra il XII e il XVI secolo, puoi riuscire a notare la struttura intricata, quasi sgargiante, con le sue vette, le guglie e gli archi rampanti tipici dell’architettura gotica.
Queste splendide strutture architettoniche furono all’ordine del giorno per tutto ciò che concerne il gotico. Tale architettura venne utilizzata anche in castelli e palazzi, nonché edifici governativi e università, ma è meno trovata nelle abitazioni private, in quanto la sua costruzione era estremamente costosa.
Chiamato non dai Goti storici, ma da Giorgio Vasari per descrivere la cultura che era considerata rozza e barbara. A quel tempo, l’Italia stava costruendo strutture classiche e guardava agli edifici europei come vistosi e appariscenti.
L’architettura gotica utilizza risorse locali come vari gradi di pietra calcarea e marmo colorato.
Non solo questo era un nuovo stile di costruzione, ma anche gli architetti erano in grado di utilizzarla come nuova tecnologia. Gli archi ogivali erano parte integrante dell’architettura gotica.
Enfatizzando la verticalità e la luce, le – pareti interne – non erano quelle solide che comunemente conosciamo, ma sembravano più lo scheletro di un edificio. Colonne a grappolo, volte a costoloni appuntite e archi rampanti erano l’effetto finale.
L’architettura gotica di cattedrali e abbazie è stata progettata per essere un punto di riferimento. Si ergeva al di sopra del resto delle strutture della città.
Un’altra fantastica caratteristica dell’architettura gotica di questi edifici erano le enormi torri, i pinnacoli e le guglie che incombevano sulla città. All’interno, gli archi a sesto acuto ne sottolineavano l’altezza e contribuivano a valorizzare la decorazione degli interni.
Architettura neogotica
Molti costruttori all’inizio del 1800, quando l’architettura gotica fu riscoperta, pensavano fermamente che alcuni stili architettonici non sarebbero dovuti mai cambiare. Con le sue linee alte e incombenti e le intricate facciate, lo stile era rilevante e attraente allora come lo era nel suo periodo originale tra il XII e il XVI secolo. Ad esempio, molte strutture neogotiche italiane sono state conservate con cura e sono delle splendide costruzioni da visitare.
L’architettura gotica e neogotica è sempre facile da identificare. Gli edifici di questo stile hanno spesso tetti o guglie alte, finestre alte e strette che arrivano a un punto in alto, travi strutturali in legno a vista e motivi decorativi tratteggiati. A causa delle sue caratteristiche distintive, molte persone hanno l’idea sbagliata che tutti gli edifici gotici siano alti e stretti.
In effetti, alcuni dei migliori esempi dello stile sono strutture quadrate o rettangolari come il Museo di Storia Naturale dell’Università di Oxford e la Basilica di Santa Clotilde a Parigi: la tradizione gotica in questi edifici è evidente come altrove. I grattacieli gotici costruiti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in particolare a New York, potrebbero essere responsabili dell’interpretazione più comune dello stile.
È ampiamente accettato che l’architettura gotica sia iniziata nel XII secolo con la Basilique Saint-Denis a Parigi, dove furono sepolti quasi tutti i monarchi del paese. Lo stile si diffuse rapidamente in tutta Europa e si sviluppò nel corso di diversi secoli, l’ultimo esempio di alto profilo fu la Cappella di Westminister, costruita da Enrico VII all’inizio del XVI secolo.
L’architettura gotica non si estinse mai completamente. Tuttavia, riemerse meno frequentemente tra il XVI e il XIX secolo, mentre gli stili post-rinascimentali furono resi popolari. La letteratura del XIX secolo aiutò più di ogni altra cosa a ravvivare l’interesse per il Medioevo, poiché autori come Horace Walpole iniziarono a celebrare il periodo nelle loro opere.
L’architettura gotica e neogotica si diffusero in Italia intorno al XII secolo. L’Italia fu una delle prime nazioni in Europa ad amare questo tipo di architettura.